CORRIPONDENZE
Dal 10 al 27 Novembre 2018
Ex Conservatorio Sant’Anna, Via Libertini 13, Lecce
Si è inaugurata il 10 NOVEMBRE alle ore 18,00 , la mostra d’arte contemporanea CORRISPONDENZE con un focus sulla poesia visiva contemporanea, attraverso la fruizione di nuove tecniche e tecnologie digitali, proprie della contemporaneità.
La mostra, ideata e organizzata dalla Ass.ne Culturale Primo Piano LivinGallery Ass.ne – e curata da Rose e Dores Sacquegna – è patrocinata dal Comune di Lecce, dal MIBAC Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo ed è inserita nel Calendario dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Il titolo “Corrispondenze” è mutuato dal nome della raccolta di poesia nel testo “Spleen e l’Ideale” del libro I Fiori del Male di Charles Baudelaire. Secondo il poeta: “La realtà è il luogo in cui si entra in contatto con il mondo spirituale, con quella verità più profonda delle cose che va al di là del loro aspetto esteriore: il tempio”. Come luogo della corrispondenza tra mondo materiale e mondo spirituale è, in questo progetto, l’Ex Conservatorio di Santa Anna (XVII sec), uno dei beni monumentali più interessanti a livello architettonico della città di Lecce. Accanto ad esso sorge la Chiesa di Sant’Anna, costruita circa un secolo dopo. Lo spazio che ospita la mostra stabilisce, quindi, l’incontro simbolico di mondi lontani.
La cerimonia di inaugurazione si è aperta con la presentazione della mostra e con la performance visuale “Anatomia di un calligrafo – atto II “, scritta e diretta dal poeta e performer salentino Massimiliano Manieri. La performance vede protagoniste cinque donne salentine di cui Maria Gabriella Marra (calligrafa e ceramiche di scena), Valentina Maritati, Daniela Ladisa, Barbara Caliandro e Anna Lucia Indennitate (modelle). L’azione performativa nasce come un libero omaggio al film “I racconti del cuscino”, di Peter Greenway, a sua volta ispirato dal testo “Le note del guanciale” della poetessa giapponese Sei Shonagon vissuta nell’anno 1000 D.C. Un viaggio a ritroso nel tempo, una narrazione rituale dei corpi che diventano testi nella mani della calligrafa: corpi-extensio e corpus domini che si offrono allo sguardo degli astanti, come cibo e ostensorio di una liturgia visionaria e alchemica degli elementi ivi riuniti. Attraverso la scrittura, il simbolo e l’archetipo, la mostra ospita artisti, poeti e registi nazionali e internazionali, ciascuno portavoce di un particolare linguaggio artistico-visuale, olfattivo, sonoro e performativo. L’evento è suddiviso in quattro macrocategorie di cui: Libro d’Artista, Mail Art, Installazioni Verbo-visuali, Video Poemi.
Artisti in mostra:
Installazioni vrbo-visuali : Rainer Otto Hummel (Svizzera), Maria Gabriella Marra (Italia), George Syrakis (Grecia), Dores Sacquegna (Italia), Andy Artyhuin (Russia), Alina Lutaeva (Russia).
Libro d’Artista : Liliana Ebalginelli (Italia), Rainer Otto Hummel (Svizzera), Maria Luisa Imperiali (Italia), Bela Limenes (Messico), Fides Linien (Germania), Katarina Norling (Svezia), Nel Ten Wolde (Australia), Anna Lambardi (Italia).
Mail Art : Joanna Gibbs(UK), Orna Hodara Hatzor (Israele), Margarita Henriksoon (Svezia), Rainer Otto Hummel (Svizzera), Natalia Proskuriakova (Russia), Evgeniia Utochkina (Russia).
Video Poemi : John Cage (Usa), Marceli Antunez Roca (Spagna), Willem Martinot (The Netherlands), Anna Lambardi (Italia), Maria Rosaria Cristaldi (Italia), Cor Fafiani (The Netherlands), Andria Santarelli (Francia), Peter Liashkov (Usa).
Premi & Riconoscimenti da parte del team Primo Piano LivinGallery
Primo Piano LivinGallery ringrazia tutti gli artisti presenti per la qualità delle opere esposte in tutte le sezioni. Artisti premiati:
Installazioni Verbo-Visuali – Maria Gabriella Marra ” La ruota degli esposti, lettere dell’abbandono”, 2018
Libri d’Artista – Nel Ten Wolde ” Everything is not what it seems”, 2018
Mail Art – Rainer Otto Hummel “Ein Strich im unendlichen jetzt Paolo Fresu”, 2018
Video Poemi – Willem Martinot ” It is your life”, 2016
Premio Performance “Anatomia di un calligrafo, atto II” di Massimiliano Manieri ( Regista) con Maria Gabriella Marra (attrice protagonista), Valentina Maritati, Daniela Ladisa, Barbara Caliandro, Anna Lucia Indennitate (modelle).
Premio Poesia Visiva – Liliana Ebalginelli, Dores Sacquegna, Maria Luisa Imperiali, Orna Hodara Hatzor, Anna Lambardi, Maria Rosaria Cristaldi, Nel Ten Wolde, Joanna Gibbs, Willem Martinot, Alina Lutaeva.
Premio Ricerca – Rainer Otto Hummel, Andy Artyhuin, Marceli Antunez Roca, Fides Linien, Bela Limenes, Peter Liashkov, Cor Fafiani, Andria Santarelli, Natalia Proskuriakova, Katarina Norling, Margarita Henriksoons, Evgeniia Utochkina, George Syrakis.
GALLERIA IMMAGINI QUI
FACEBOOK QUI
CATALOGO QUI