Primo Piano LivingGallery
ha il piacere di presentare la mostra d’arte contemporanea
EFFETTO VENERE: l’alterità dello sguardo riflesso
a cura di Dores Sacquegna
dal 25 febbraio all’8 marzo 2023
I quadri sono fatti da chi li guarda (Marcel Duchamp)
L’alterità nell’arte è data dal confronto tra il corpo dell’opera e quello dell’osservatore. Questo scambio di sguardi indica che alle due estremità del quadro ottico visivo ci sono due corpi vedenti: il corpo dell’osservatore e quello dell’opera. L’opera chiude il suo circuito vitale quando davanti ad essa c’è uno sguardo che la interroga e nel riflesso tra l’uno e l’altro, ritroviamo il corpo a corpo tra l’artista e l’osservatore.
Per non soccombere allo sguardo, l’opera d’arte si rende invisibile. Manifesta la sua invisibilità (cioè quella parte che è dentro la visibilità e si chiama interiorità). Il visibile è guardare fuori dal corpo, vagare nello spazio, in tre dimensioni, guardare lontano, immaginare altre cose ed esternare la visione. L’invisibile invece è interiorizzare la visione, è scendere nel profondo della propria carne, nel pensiero, nell’anima, in quella dimensione che ci fa vedere il visibile attraverso l’invisibile.
Il ricorso dell’opera allo stato di invisibilità per non morire davanti a uno sguardo richiama alla mente il mito di Perseo e la Medusa. Per non essere ucciso e per uccidere la gorgone, Perseo non doveva mai incrociare lo sguardo di Medusa, altrimenti sarebbe rimasto pietrificato. Usa il riflesso dello scudo per evitare di incontrare lo sguardo mortale di Medusa, e inoltre indossa l’elmo donatogli dal dio Ade – da qui lo stratagemma dell’invisibilità – per poter colpire senza essere visto.
La mostra invita a riflettere sul dualismo tra alterità, visibilità e invisibilità, attraverso un immaginario Specchio di Venere ma non solo: anche, sull’effetto medusa che si verifica ogni volta che uno dei due corpi non regge lo sguardo dell’altro e soccombe.
In questo contesto, un calendario di eventi animerà le giornate espositive con talk show, live performance e la rassegna di Video Art & Digital Culture intitolata WITH YOUR EYES per conoscere alcuni degli artisti più rappresentativi della scena contemporanea internazionale, tra cui giovani talenti e nomi affermati. Un tuffo tra cortometraggi, video arte sperimentale, culture digitali legate a video installazioni, video performance e molto altro, che accompagneranno i visitatori della mostra a conoscere e apprezzare queste forme d’arte e i loro autori. Un faccia a faccia tra antico e presente in cui l’essere umano sembra ancora sospeso.