Primo Piano LivinGallery
presenta
FRAMMENTI SENZA TEMPO
VIBRAZIONI CROMATICHE TRA ACQUA E TERRA
Festival di Arti Visive |Sonore |Performative
a cura di Dores Sacquegna
Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo 20 – Brindisi
Dal 7 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018
Inaugurazione Giovedì 7 Dicembre Ore 18,00 – 22,00
Si inaugura il 7 Dicembre alle ore 18,00 il Festival di arti visive, sonore e performative contemporanee Frammenti senza tempo: vibrazioni cromatiche tra acqua e terra che avrà luogo a Brindisi nel complesso rinascimentale di PALAZZO GRANAFEI-NERVEGNA. La prestigiosa location, ospita, infatti, dal 7 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 un progetto che coinvolge circa sessanta artisti nazionali e internazionali che dialogheranno con la città, attraverso interventi e azioni visuali e performative. Organizzato da Primo Piano LivinGallery e curato/diretto da Dores Sacquegna, l’evento ha come partner istituzionale il Comune di Brindisi, e come partner culturale il CACT Centro di Arte, Cultura e Turismo, Dipartimento del Museo Atlantico dell’Isola di Lanzarote in Spagna. La manifestazione è inserita nel calendario degli eventi culturali “Brindisi a Natale 2017”, a cura della Fondazione Teatro Verdi di Brindisi.
Alla cerimonia di inaugurazione (Giovedì 7 Dicembre ore 18,00) saranno presenti le autorità, gli organizzatori, il pubblico e gli artisti provenienti da Europa, Asia, Medio Oriente, Russia, America Latina, Australia, Usa. Tre live performance animeranno la serata con teatro e sonorità sperimentali con i progetti dei pugliesi Massimiliano Manieri, Michaela Stifani e il musicista Max Nocco; dal Texas, la performer americana Jeannette Joy Harris.
Diviso in tre sessioni distinte, Frammenti senza tempo, rievoca i luoghi delle sinergie universali tra terra e acqua, il rapporto tra antico e contemporaneo, la dicotomia tra identità e territorio, la differenza tra frammento e unicità. Un progetto multidisciplinare, che attraversa ed esplora territori differenti tra arte contemporanea, suono, performance, proponendosi come segno concreto di una società in continuo cambiamento, sospeso tra i confini di realtà e finzione, e in sinergico dialogo con il territorio pugliese.
La sessione “LANDGRAPHIE” è dedicata alla Land Art, ed ospita i film/video di alcuni tra i più interessanti land-artisti contemporanei tra cui: Christo & Jeanne-Claude, Craig Dongoski, Pam Longobardi, Ulrike Arnold. In ANTEPRIMA NAZIONALE, il progetto completo di sette video di “SILSILA” dell’irachena Sama Alshaibi e il film “UNDER WATER SCULPTURE” dello scultore britannico Jason deCaires Taylor, conosciuto a livello mondiale per le sue monumentali sculture immerse nei parchi marini del mondo e che per una incredibile coincidenza ricordano i ritrovamenti archeologici nelle acque di Brindisi.
Le “STANZE RITUALI” – ospitano due filoni di pensiero tra tematiche universali (stanze energetiche) e tematiche sociali ( Identità e territorio). Nelle stanze energetiche le opere e le installazioni di Giulio De Mitri, Fernando De Filippi, Gino Fossali, Sonia Giavitto, Joseph Provan, Marianna Rydvald. Tra identità e territorio le opere di Michele Giangrande, Angioletta De Nitto, Andy Artyuhin, Marc Brousse, Jordi Rosado, Maria Antonietta Scaringella, Evgeniya Strygina, Laura Victore, Nel Ten Wolde, Beatrice Desrousseaux, Margarita Henriksoon, Paulina Sierra Salazar, Pam Longobardi, Alina Lutaeva, Paolo Cervino, Marina Kabisova & Asya Rilova, Galina Khandova, Cor Fafiani, Maria Luisa Imperiali, Sandra Miranda Pattin, Katarina Norling, Donato Bruno Leo, Fides Linien, Julia Skinner, Peter Liashkov, Silvia Maria Guarnieri, Vito Sardano e Dores Sacquegna in doppia veste di artista e curatrice dell’evento.
Conclude l’evento la sessione “3D PROJECT ROOM”, una piattaforma virtuale di progetti inediti, che ospita le opere di Rosa Cruglez Sternmann, Teresa Olabuenaga, Victoria Isaulova, Elena Klyueva & Maxime Rybalko, Vladimir Kulikov & Natalia Kulikova, Veronika Litvin, Vitaliy Maksimenko, Gerard Frances, Andria Santorelli, Pep Manresa, Christel Sobke, Andrea Vargas, Cynthia Ruse, Stuart Ross Snider, Marianna Bartolomeo, Monte Wright.
Primo Piano LivinGallery, forte delle esperienze maturate, è da sempre impegnata nella costruzione di rapporti di collaborazione e partecipazione a supporto delle sue attività sia a livello locale, nazionale e internazionale, coinvolgendo nelle attività enti pubblici e media partner, che ne condividono missione e fini istituzionali.
Giorni e orari di visita:
Tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 20,00. Ingresso libero
Info e Visite Guidate: Eliconarte tel: + 39 345 8155678
Info Primo Piano Management tel: +39 349 37 20 659
https://primopianospecialprojects.com/ http://www.primopianogallery.com/
catalogo-completo-pdf.pdf
Per informazioni: https://primopianospecialprojects.com/special-projects-2/fragments/