Primo Piano Atelier è una piattaforma di ricerca e produzione artistica e pluridisciplinare che opera principalmente sulla relazione tra arte, territorio e sfera pubblica, in riferimento allo spazio pubblico materiale e immateriale, al territorio e ai suoi processi geo-culturali.
A CHI E’ RIVOLTO
Primo Piano Atelier offre ad artisti, architetti, studiosi, musicisti e performer la possibilità di una Residenza Artistica e una Curatorial Fellowship in Italia o all’estero.
LE RESIDENZE D’ARTE
La residenza artistica, luogo ideale e spesso idilliaco, diventa un palcoscenico fondamentale per gli artisti, che vogliono cercare una nuova ispirazione per la loro arte, vivere un’esperienza unica che permetta loro di entrare in contatto con la natura, o in uno spazio urbano e soprattutto lavorare con altri artisti. Un locus amoenus, un’occasione di scambio culturale e un coinvolgimento profondo che porta ad un arricchimento concreto non solo dal punto di vista artistico ma anche dal punto di vista personale. La residenza è una dimensione in sé, un’importante occasione di dialogo, confronto e crescita artistica.
PROGRAMMI EDUCATIVI
Le residenze della Primo Piano Atelier costituiscono un programma educativo alternativo per artisti indipendenti a lavorare in una comunità di coetanei che condividono un ambiente unico e ricco di storia: la Puglia. La novità è coniugare il relax con una esperienza di ARTE TOTALE e di immersione in progetti pluridisciplinari come: visite guidate, mostre d’arte, workshop, seminari, performance etc. Il programma ha lo scopo di attivare un’interazione proficua tra le tematiche e le istanze della ricerca e della progettazione artistica, lo studio delle connotazioni storiche, politiche, culturali e ambientali dei diversi territori, e i diversi tipi di “pubblico” a cui i progetti si rivolgono, grazie alla collaborazione con altre organizzazioni artistiche sia in Italia che all’estero. Ogni programma ha la durata massima di 2 settimane da scegliere nei mesi primaverili, estivi o invernali.
ACCOGLIENZA E FRUIBILITA’
Accogliere artisti di diverse generazioni e provenienze disciplinari e culturali, può generare nuovi spunti di riflessione sulle potenzialità trasformative del luogo; può creare nuove connessioni tra la dimensione locale e quella nazionale e globale, tra le forme di urbanità e quelle di ruralità, tra le dinamiche territoriali e lo sguardo inedito dei visitatori.
SOGGIORNO
La scelta delle location (urbane o rurali) è fortemente connotata da stereotipi vecchi e nuovi, allo scopo di ridefinire le forme di rappresentazione e narrazione dei luoghi per lo più pensate come statement collettivo identitario, per creare percorsi di conoscenza relazionali, culturali e cognitivi, alternativi a quelli esistenti. Il tipo di alloggio e i costi dipendono dal programma in corso.
FORNITURE E GRANT
Primo Piano Atelier, in collaborazione con gestori locali, mette a disposizione ville con uso cucina e complete di ogni cosa, incluso il cibo. Gli artisti possono gestire l’applicazione di borse di studio o di sostegno finanziario attraverso i Grant offerti dal loro paese di origine. Primo Piano Atelier fornirà l’assistenza necessaria per la riuscita del progetto. Vedi FAQ qui
VISITING ARTIST E CURATORI
Tutte le residenze organizzate da PPLG, comprendono l’art director che spesso è il nostro curatore Dores Sacquegna. Tra i vari visiting artists puoi vedere con chi abbiamo lavorato qui
RESIDENZE TEMATICHE
Vedi recenti progetti come BAROQUE BLUE qui
Vedi i progetti passati come GRECIA MITICA qui