30 Years of Art & Culture in Italy and abroad
 
Baroque Blue 2025

Baroque Blue 2025

BAROQUE BLUE Ionian SeArt Residency 2025

Arti contemporanee nella natura a cura di Dores Sacquegna

Parco della Riserva Regionale di Santa Caterina di Nardò e Porto Selvaggio (Lecce, Italia)

IL SENTIERO DEI SIMBOLI

Il Salento è una terra arcana, abitata fin dalla notte dei tempi, e ovunque conserva tracce di arcaici riti propiziatori e di fertilità che hanno sempre animato i suoi antichi abitanti. Il progetto della V edizione di Baroque Blue Ionian SeArt Residency si articola in tre grandi macrotemi di eco-simbologia incentrati sul rapporto tra l’umanità e l’ambiente con implicazioni poetiche e mitologiche dei diversi ecosistemi, in stretta correlazione con i simboli custoditi nell’iconografia popolare della Puglia e in particolare della penisola salentina.

La natura e l’uomo: Simbologia del mondo vegetale (dal 5 al 17 luglio – scadenza 31 marzo)
In questa prima residenza artistica esploreremo il legame simbolico che intercorre tra noi esseri umani e l’ambiente in cui viviamo. Un rapporto complesso, a volte anche contraddittorio, ricco di significati e coinvolgimenti emotivi, il più delle volte inconsci. Incontro dedicato al mondo simbolico degli alberi e dei fiori, con un approfondimento sulle piante curative e sul loro intreccio mitologico.

Alcuni argomenti trattati: La natura come dea e madre; Aspetti mitologici e scientifici delle minacce ambientali; L’albero come Axis Mundi e il suo simbolismo nella mitologia e negli oracoli; Il fiore nella mitologia; Simbologia, archetipi e alchimia delle piante curative.

Antropologia ed essere umano: Simbologia del mondo animale ( dal 26 luglio al 07 agosto – scadenza 30 aprile)
In questa seconda residenza esploreremo il legame simbolico che corre tra noi umani e il mondo animale, nei suoi vari aspetti concreti, mitologici, nel folklore e nella magia. Approfondiremo l’aspetto simbolico di alcuni animali specifici, che per la loro natura e la storia del loro rapporto con l’uomo hanno assunto una notevole importanza nel paesaggio simbolico della nostra cultura.

Alcuni degli argomenti trattati: Il mondo animale come Grande Altro; L’animale come specchio dell’essere umano; Le trasformazioni dalla licantropia allo sciamanesimo; La mitologia bestiale (la sirena bicaudata) e il culto della Grande Madre; La presenza simbolica animale nel mondo dei mass media.

Mitologia ed essere umano: Simbologia degli ambienti ( dal 22 agosto al 03 settembre – scadenza 31 maggio)

In questa terza residenza esploreremo il cosmo simbolico rappresentato da diversi elementi naturali. Ogni ambiente risveglia nell’uomo elementi intuitivi, poetici e mitologici: camminare in un bosco o lungo le rive di un torrente diventa così anche un dialogo interiore, un’esplorazione del Sé.

Alcuni dei temi trattati: La montagna come vetta che tocca il cielo e centro simbolico del mondo; Esempi mitologici e sacri del fiume e immagine dello scorrere del tempo; Rocce megalitiche tra dolmen e menhir; Il bosco come tempio naturale e labirinto in cui perdersi e cercarsi Il mare come simbolo dell’inconscio, dell’abisso e della vastità.

_______________________

La residenza artistica offre ad artisti internazionali un programma culturale in dialogo con la terra che li ospita. Durante la residenza, gli artisti potranno produrre opere a tecnica libera, ispirate a questi temi. Alloggio, materiali di lavoro, visite guidate ai luoghi del mito, dialogo e incontro con artisti pugliesi, performance e molto altro sono inclusi in tutti e tre i progetti.

Possiamo accettare un gruppo limitato di artisti residenti. Se interessati, candidatevi prima della scadenza di ogni progetto!

Info per unirsi a noi: primopianorecidency@gmail.com o primopianoexhibition01@gmail.com

We don't send spam! Read our Privacy Policy for more information.